![]() |
![]() |
Bibliografia. Libri sui vari ambienti visuali ce ne sono: anche troppi. Purtroppo tendono a essere molto dispersivi e prolissi sulle cose banali, molto succinti e vaghi sulle cose complesse. Tutto sommato i migliori sono quelli molto approfonditi, che però hanno il difetto di essere difficili da 'digerire' e non evidenziano gli elementi di base che servono per poter iniziare a lavorare. Ho segnalato alcuni libri, con i quali mi sono trovato abbastanza bene. Un altro valido aiuto, da sfruttare massicciamente, è l'help in linea dell'ambiente che si utilizza. |
![]() |
Link utili. Ho cercato di riportare prevalentemente link a documenti indice, piuttosto che link a documenti specifici, perché li ritengo più utili. I link sono stati raggruppati in quattro sezioni: sulla formazione a distanza tramite computer (argomento correlato con gli ipertesti); sugli ipertesti e multimedia, su Visual Basic e infine ho segnalato alcune riviste che pubblicano articoli interessanti. |
![]() |
Esperienze di laboratorio e idee per prove di verifica. Gli esempi che ho sviluppato possono costituire spunti per prove scritte o pratiche. Ho visto che risulta molto utile presentare un esempio, commentandolo bene, e poi dare come prova un esercizio le cui specifiche ampliano le funzionalità presenti nell'esempio base. |
![]() |
Software freeware/shareware. E' possibile prelevare la versione di prova (senza scadenza ma con funzionalità limitate) di Visual Basic. |
![]() |
Beginning Visual Basic; P. Wright; Wrox Press.
Programmazione in Visual Basic; M. McKelvy, R Martinsen, J. Webb; Jackson.
Microsoft Excel/Visual Basic per Windows. Guida del programmatore; AA.VV.; Mondadori Informatica.
Mastering Visual Basic; E. Petroutsos; Sybex.
www.ronkurtus.com/cbt.htm
Corsi sullo sviluppo di applicazioni CBT
www.soc.staffs.ac.uk/research/groups/hci/external_resources.html
Pagina indice con molti link a risorse CBT, multimedia, interfaccia uomo-macchina
www.gc.maricopa.edu/English/webclass.html
Pagina indice con molti link sulla formazione tramite Internet
www.nwmissouri.edu/library/courses/education2/distance.htm
Pagina indice con molti link sull’educazione a distanza
www.tcom.ohiou.edu/OU_Language/teacher/webTraining.html
Pagina indice con molti link sulla formazione tramite Internet, Perl, CGI, JavaScript, ecc.
homepages.eu.rmit.edu.au/resdl/teaching2.html
Documento sulla formazione a distanza, con vari link
www.w3.org/Terms.html
Glossario di termini ipertestuali
www.acm.org/sigweb/
The ACM Special Interest Group on Hypertext, Hypermedia and Web
www.w3.org/Provider/Style/All.html
Guida per la creazione di applicazioni ipertestuali on line
www.agocg.ac.uk/
Articoli su nuove tecnologie, realtà virtuale, multimedia, grafica
www.york.ac.uk/~djmc100/links/urls.html
Pagina indice con molti link su Java, C++
viswiz.gmd.de/MultimediaInfo/
Pagina indice con moltissimi link su risorse ipertestuali e multimediali
www.tals.dis.qut.edu.au/development/websites/courseware/authoring/sitesa.htm
Pagina con link a risorse su Visual Basic, ecc.
lorien.ncl.ac.uk/ming/Resources/cal/mmedia.htm
Pagina indice con molti link su sistemi autore
www.broward.cc.fl.us/mmedia.html
Pagina indice di risorse multimediali
www.thundersnow.com/resource.htm
‘Mega’ sito dedicato a VB. Ottimo punto di partenza con moltissimi link
www.svcc.edu/academics/classes/bradshaw/cis203/
Corso introduttivo su VB
www.cadonline.com/features/vbasic.htm
Introduzione a VB for Applicarion
www.cadonline.com/bookshelf/vbooks.htm
Libri su VB
www.ozemail.com.au/~measlea/where.htm
Pagina indice. Portale di ingresso a risorse, informazioni e link su VB
msdn.microsoft.com/vbasic/
Sito Micro$oft su VB
www.acm.org/
Rivista dell’Association for Computing Machinery
www.vbonline.com/vb-mag/
Visual Basic OnLine Magazine
www.beta.it/
Rivista ipertestuale tecnica di informatica
inews.tecnet.it/
Internet news
www.mclink.it/n/mcm/
MC microcomputer
www.italynet.com/msmag/default.htm
MicroSoft Magazine
![]() |
Esempi in Visual BasicI file relativi a Visual Basic sono in realtà dei file di testo che si possono aprire anche con un semplice text editor (ad esempio il Blocco note di Windows); è comunque presente una versione di prova (senza scadenza ma con funzionalità limitate) di Visual Basic nella directory materiali/visual/vb6wm. |
Semplice applicazione che focalizza l’attenzione sull’uso di semplici oggetti di base (commandButton e textBox); evidenzia anche come metodi alternativi per l’esecuzione di calcoli semplicissimi possano portare ad errori dovuti al limitato numero di cifre significative.
Focalizza l’attenzione sul tipo di dati date
Mostra in particolare l’utilizzo dell’oggetto comboBox. Pone anche l’accento su uno sviluppo corretto del codice tramite l’impiego dei moduli, separando la gestione degli eventi dall’implementazione delle funzionalità richieste dall’applicazione.
Suggerimenti: consentire l'immissione dei rapporti di cambio aggiornati; consentire l'inserimento di altre valute; utilizzare file su disco per la gestione dei dati sulle valute.
Semplice applicazione che permette di vedere quali eventi vengono generati quando viene caricato un form, e in quale ordine si verificano.
Suggerimenti: questa semplice tecnica può essere impiegata anche per indagare su altri aspetti (eventi della tastiera, spostamento sui controlli, modifica di dati, ...)
Mostra l’uso dell’editor per la creazione dei menù e l’uso dei menù da programma. Fa vedere anche l’utilizzo delle finestre di dialogo standard (controllo CommonDialog) e del controllo Image per la visualizzazione di immagini in formato ICO o BMP.
Suggerimenti: realizzare (con una textBox) un semplice text editor (tipo il Blocco note di Windows) con i comandi dei menù standard 'File' e 'Modifica'.
Mostra come realizzare ricorsivamente la visita dell’albero delle directory del file system. Tratta la ricorsione, le funzioni predefinite legate al file system e l'uso di vettori dinamici. La struttura del codice serve per mostrare un uso corretto dei moduli. Viene anche introdotto un ulteriore controllo: il controllo griglia MSFlexFrid per la visualizzazione di dati in forma tabellare.
Suggerimenti: far visualizzare anche il numero totale di sottodirectory visitate; per ogni sottodirectory mostrare il numero di file in essa contenuti; considerare solamente i file con nome che soddisfa una data maschera (es. Vett*.bas, o anche maschera a più elementi, come V*.bas;Vett.*;Vett?.bas).
Mostra come l’utilizzo degli array di controlli consente di produrre un codice molto più compatto. Si vedono anche le conversioni di dati da stringa a numero e le funzioni di manipolazione delle stringhe. Si mostra inoltre come gestire in modo centralizzato gli eventi di mouse e tastiera.
Suggerimenti: aggiungere altri operatori (radice quadrata, funzioni trigonometriche, conversioni di base, ecc.); aggiungere la memoria; modificare la logica di funzionamento in modo che vengano supportate anche le operazioni 'in cascata'.
Versione di prova (senza scadenza ma con funzionalità limitate) di Visual Basic.