PROGETTAZIONE DELLE INTERFACCE UTENTE
Descrizione _______________________
La progettazione delle interfacce tra l'utilizzatore e il sistema è un compito importante per chi realizza applicazioni: da essa dipende in modo significativo non solo l'usabilità del software da parte dell'utente ma anche la sua soddisfazione e la sua produttività. Una progettazione di interfacce accurata implica quindi la conoscenza delle abitudini mentali e culturali degli utenti, e la scelta degli strumenti di comunicazione più adatti in considerazione di tali abitudini e dei vincoli operativi imposti dalla piattaforma di utilizzo. Il corso tocca perciò sia temi generali e non specificamente informatici (per esempio: il significato dei colori e il loro uso appropriato), sia argomenti specificamente informatici (per esempio: quando e come utilizzare messaggi di sistema per comunicare informazioni all'utente). I vari temi e argomenti trattati avranno esemplificazioni pratiche che richiamano aspetti specifici dei sistemi operativi MacOS e Windows (3.1 e 95).
Destinatari_______________________
progettisti di applicazioni software
Prerequisiti_______________________
Conoscenza delle problematiche di sviluppo applicativo.
Contenuti________________________
Esistenza di diverse tipologie di utilizzatori delle applicazioni software
Teorie e guidelines per la progettazione delle interfacce: modelli concettuali, semantici, sintattici, lessicali
Modelli della conoscenza dell'utente
Tipologie di interazione (linguaggi di comando, selezione tramite menu e form filling, manipolazione diretta)
Strumenti per l'interazione (tastiera, mouse, riconoscimento della voce, display (CRT e altri tipi), stampanti
Guidelines per la presentazione dei dati a video (design delle schermate, messaggi di sistema, uso del colore e di altre forme di evidenziazione)
Guidelines per l'immissione dei dati
Assistenza all'utente (prevenzione degli errori, segnalazioni, funzioni di conferma e di ripristino)
Manuali a stampa e online help
Test e valutazione delle interfacce
Ambienti per lo sviluppo delle interfacce
Durata_______________________
3 giorni