BACHMAN User Group è l'associazione degli utenti fondata nel 1992 che annovera tra i suoi soci le numerose aziende utilizzatrici delle soluzioni offerte da Cayenne Software, la società nata recentemente dalla fusione tra Bachman e Cadre. L'associazione ha lo scopo di promuovere la comunicazione e lo scambio di informazioni sulle soluzioni che rispondono allo sviluppo di sistemi informatici. Bachman User Group Newsletter, il periodico edito dall'associazione, ne è l'autorevole mezzo di diffusione. L'associazione ha già avuto in passato il qualificato contributo di alcuni nomi importanti nel panorama dell'Information Technology quali Chris Gane, Chris Loosley e Colin White; e proprio con la partecipazione di Colin White si è tenuto a Roma lo scorso autunno l'ultimo seminario relativo al Data Warehouse.


BACHMAN User Group ha organizzato ora l'incontro:

Dai Modelli di Business alla generazione di applicazioni attraverso i più recenti paradigmi Object Oriented

Il titolo evidenzia la particolare prospettiva con cui l'associazione intende approfondire un argomento oggi ampiamente trattato cercando di evidenziare i benefici reali per le aziende.

Chairman dell'incontro è Emilio Schiavetti, Responsabile Sviluppo Divisionale ed Esercizio Software Applicativo in IMI S.p.a. e Vice Presidente del BACHMAN User Group, che presenterà e coordinerà i vari relatori.

Il primo intervento è dedicato all'Unified Modeling Language (UML) che si sta delineando oggi comcome il realistico luogo di convergenza dello sforzo di elaborazione di un orizzonte concettuale comune. L'argomento è proposto da Emilio C. Porcelli, consulente indipendente ed attento studioso delle dinamiche interne alle evoluzioni dei metodi e delle tecniche OO fiorite nel corso degli ultimi anni.

IBM, che ospita gentilmente il Convegno, partecipa con due interventi: il primo, a cura di Adrian Campbell dell'IBM di Dublino, è rivolto a FSOM (Financial Services Object Model), importante e significativo esempio di Modeling Object Oriented nel settore Finanziario; il secondo intervento, di IBM SEMEA, verte sulla necessità di dare una prospettiva ed una razionalizzazione in funzione del tipo di applicazione, all'ormai folta schiera di linguaggi ed ambienti di sviluppo di tipo OO.

Cayenne Software presenta, in veste di azienda produttrice di tecnologia informatica, l'attuale approccio in termini di metodi e strumenti già da ora disponibili per sostenere le esigenze di progetti Object Oriented nelle grandi organizzazioni.

Con l'occasione verranno anche illustrate delle significative attività che il BACHMAN User Group intende promuovere fra le aziende (sia utilizzatrici che fornitrici di Information Technology) e fra i Dipartimenti interessati delle maggiori Università italiane.

AGENDA DELL'INCONTRO

9.45 Presentazione dell'incontro
Emilio Schiavetti, IMI S.p.a. Chairman dell'incontro e Vice Presidente del BACHMAN User Group
10.00 Unified Modeling Language
(UML) Emilio C. Porcelli, Consulente indipendente
10.45 FSOM (Financial Services Object Model)
Adrian Campbell, IBM Dublino
11.30 Coffee break
12.00 Linguaggi ed ambienti di sviluppo Object Oriented
Antonio Margaroli, IBM SEMEA (a Roma) Walter Pistarini, IBM SEMEA (a Milano)
12.45 Il lavoro di gruppo in ambito OO
Antonio Cavallari, Cayenne Software S.r.l.
13.15 Q & A
I relatori ed i partecipanti all'incontro
13.30 Chiusura dell'incontro

Le date del Convegno sono:
19 Maggio 1997 a Roma (località Torrino)
IBM SEMEA, Via Sciangai
Edificio B5

20 Maggio 1997 a Segrate (Milano)
IBM SEMEA, Circonvallazione Idroscalo
Spazio Aperto

Torino, 21 Aprile 1997

Charles W. Bachman

Presidente BACHMAN User Group