UML Story

 

17 novembre 1997 - E' ufficiale! OMG ha adottato UML.

1 settembre 1997 - Viene alla luce UML 1.1. E' la versione definitiva (almeno per ora).

10 settembre 1997 - 10 settembre 1997 - La più recente versione di UML stata presentata all'OMG per la revisione e definitiva ratifica. Intanto anche Powersoft, una divisione di Sybase, si è unita alla fitta schiera degli altri co-proponenti di UML.

21 luglio 1997 - Vede la luce UML 1.1 alpha 6 nel quale sono confluite le precedenti proposte all'OMG di:

- IBM & ObjecTime, - Platinum Technologies, - Ptech, - Taskon & Reich Technologies, - Softeam.

Oltre a queste aziende alla sua elaborazione hanno partecipato i partner "storici" di Rational:

- Hewlett-Packard, - i-Logix, - ICON Computing, - MCI Systemhouse, - Microsoft, - Oracle, - Sterling Software, - Unisys.

Numerose le novità. Due su tutte: un nuovo elemento di modellazione, il classifier, e l'object constraint language specification (OCL), linguaggio di specifica sviluppato da IBM.

29 maggio 1997 - Visient Corp. integra UML e la famiglia dei prodotti Rational nella sua Visient Rapid Solution Factory.

29 aprile 1997 - Anche Ptech Inc. si unisce agli altri co-proponenti nel sottoporre UML all'approvazione dell'OMG.

Per saperne di più: www.ptechinc.com

2 aprile 1997 - Microsoft annuncia l'integrazione di UML e di Rational Objectory Process nel suo Microsoft Solutions Framework, la collezione di "best practices" usate dai consulenti Microsoft nel campo delle elaborazioni distribuite.

2 aprile 1997 - Addison-Wesley attiva una pagina Web su UML. Tra le iniziative editoriali previste la pubblicazione entro l'anno di tre opere di Booch, Jacobson e Rumbaugh che inaugurano una collana espressamente dedicata a UML:

- Unified Modeling Language User Guide, - Unified Modeling Language Reference Manual, - The Objectory Software Development Process.

Per saperne di più: www.aw.com/cp/uml/uml.html

26 marzo 1997 - Una nuova versione di UML è alle porte. Infatti anche IBM si è unita a Rational come co-proponente dell'adozione di UML da parte dell'OMG. La nuova versione di UML sarà focalizzata sulla messa a punto di un "linguaggio visuale" standard per la modellazione delle applicazioni e dei processi del business e accoglierà gli elementi di una precedente proposta presentata all'OMG dalla stessa IBM assieme alla canadese ObjecTime.

Per saperne di più: www.ibm.com www.objectime.com

26 marzo 1997 - Platinum Technologies si unisce ufficialmente a Rational nel proporre all'OMG l'adozione di UML come standard per la modellazione dei sistemi object-oriented e per uno sviluppo basato su componenti. A tal fine UML sarà arricchito da elementi che caratterizzavano una precedente proposta di Platinum all'OMG.

16 gennaio 1997 - UML 1.0 viene sottoposto all'approvazione dell'Object Management Group (OMG), in risposta a una sua richiesta di proposta di standard per l'Analisi & il Disegno OO, da un gruppo di co-proponenti che, oltre a Rational, comprende:

- Digital Equipment, - Hewlett-Packard, - i-Logix, - ICON Computing, - Intellicorp, - MCI Systemhouse, - Microsoft, - Oracle, - Texas Instruments Software (poi Sterling Software), - Unisys.

Si sono inoltre pronunciate a favore dell'adozione da parte di OMG di UML come standard:

- Cayenne Software, - Ericsson - Expersoft Corporation - Fortè - Greenbrier & Russel - James Martin & Company - James Odell - Lockeed Martin Advanced Concepts Center - Persistence Software - POET Software Corporation - TIER Corporation - Visient.

giugno-ottobre 1996 - UM cambia nome e diventa Unified Modeling Language. UML 0.9 & 0.91 sono il frutto della confluenza in UML di OOSE di Jacobson.

ottobre 1995 - Nasce l'Unified Method (UM) 0.8, frutto della convergenza di Booch-93 e OMT-2, il metodo di James Rumbaugh. Lo stesso mese anche Ivar Jacobson raggiunge Booch e Rumbaugh alla Rational.

ottobre 1994 - La UML Story inizia con l'ingresso di Rumbaugh in Rational, la società californiana di cui Booch è Chief Scientist.