ANALISI OBJECT ORIENTED
Descrizione _______________________
Nell'attesa che la tecnologia giunga a un sufficiente livello di maturazione, le grandi aspettative riposte nell'Object-Oriented - dalla possibilità di modellare più fedelmente nel software le regole del business aziendale alla riusabilità del codice - rischiano di andare in parte deluse. Ma non è necessario aspettare che si facciano strada nuovi linguaggi e nuovi DBMS. Infatti è già possibile fare un uso diverso e migliore, perchè orientato agli oggetti, dei linguaggi e dei DBMS esistenti. Il corso presenta con un'alternanza di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche un metodo generale di Analisi per la progettazione di applicazioni object-oriented e suggerisce le linee per la loro successiva implementazione nei linguaggi tradizionali e mediante le funzioni standard di un DBMS relazionale.
Destinatari_______________________
data administrator
database administrator
analisti applicativi
programmatori applicativi
capi progetto
Prerequisiti_______________________
Conoscenze generali delle problematiche applicative in ambiente DB/DC e nozioni di modellazione E-R.
Contenuti________________________
Modelli per lanalisi - classi di modelli - modelli come prodotto dei metodi - limiti dei metodi tradizionali - un modello per l'analisi
Il paradigma object-oriented - oggetti come concetti: intensione, estensione - oggetti come tipi di dato astratti: incapsulazione, information hiding, messaggi, overloading e polimorfismo - oggetti come classi: istanzazione, ereditarietà singola e multipla
Analisi object-oriented: definire i requisiti - attori e casi d'uso - delimitazione del contesto dell'analisi - oggetti nel dominio dell'analisi
Analisi object-oriented: modellare le proprietà - oggetti entità: identificatori, associazioni e attributi - vincoli strutturali e di integrità - meccanismi d'astrazione: IS-A e IS-PART-OF
Analisi object-oriented: modellare i comportamenti - meccanismi ECA (evento-condizione-azione) - ciclo di vita degli oggetti - diagrammi di transizione di stato, di interazione, action data flow diagram - costruzione del modello
Dallanalisi al disegno: le opzioni tecnologiche - DBMS object-oriented vs RDBMS estesi - riusabilità e interoperabilità: CORBA, OLE2
Linee guida allimplementazione - traducibilità nelle strutture relazionali - specifica dei metodi - meccanismi client/server
Case study
Durata_______________________
4 giorni